Early rheumatoid arthritis: l’importanza della diagnosi precoce

 

 

Manuela Di Franco, Marta Olivieri

Cattedra di Reumatologia

Sapienza Università di Roma

 

 

L’Artrite reumatoide (AR) è la più comune malattia reumatica immuno-mediata, colpisce lo 0,5 – 1 % della popolazione , caratterizzata da severa distruzione articolare con conseguente disabilità, sviluppo di co-morbidità  e perdita della normale capacità lavorativab(1). Le nuove conoscenze sulla patogenesi e soprattutto la scoperta di nuovi farmaci che hanno come targets molecole implicate nell’infiammazione (farmaci biotecnologici) hanno reso potenzialmente trattabile l’invalidità derivante dalla malattia.

Nell’ultimo decennio il tempo di latenza, spesso troppo lungo, tra l’esordio dei sintomi e la diagnosi, si è significativamente ridotto consentendo di trattare non solo i pazienti con malattia già stabilizzata e quindi con danno articolare irreversibile. Infatti  è oggi noto che un intervento tempestivo migliora la prognosi nella gran parte dei pazienti. È quindi necessario identificare il più precocemente possibile i soggetti a rischio di sviluppare una malattia aggressiva  ed implementare tutte le strategie possibili per rallentarne la progressione, sebbene tuttora non vi siano strumenti per una vera e propria prevenzione che eviterebbe gli alti costi della malattia sia ai pazienti che alla società (2). La domanda a cui negli anni più recenti si sta cercando una risposta è: quando inizia l’AR ?  possiamo fermarla? (3)  Indubbiamente esiste una fase pre-clinica, durante la quale, come hanno dimostrato studi compiuti su donatori sani che hanno poi sviluppato la malattia, sono presenti nel siero sia il fattore reumatoide (FR) che gli anticorpi anti-peptidi ciclici citrullinati (anti-CCP), citochine e chemokine pro-infiammatorie (4). Questa fase clinicamente silente  sviluppa  nel tempo, per intervento dell’immunità adattativa, una sinovite destruente e una malattia clinicamente diagnosticabile. In definitiva  se non è attuabile  identificare l’inizio della malattia da un punto di vista biologico, è oggi possibile effettuare una diagnosi  precoce,  in pratica quando compaiono i primi segni clinici dell’artrite. Questo periodo che precede il danno conclamato viene identificato in termine anglosassone come “ window of opportunity” ed è quello durante il quale il trattamento sembra essere più efficace .Da un punto di vista temporale viene indicata come “early arthritis “l’artrite sintomatica da non più di 24 settimane e “very early arthritis” da non più di 12 settimane. Questo riferimento deriva dal fatto che circa il 70 % dei pazienti dopo 2 anni di malattia presenta un danno articolare irreversibile, ma il 40% presenta erosioni all’esame radiologico dopo 6 mesi e il 15-20% evidenzia erosioni già all’esordio della malattia stessa . Sebbene criteri diagnostici o elementi patognomonici per la diagnosi di AR, non siano a oggi disponibili,i criteri  classificativi formulati nel 1987 dall’American College of Rheumatology (ACR)  (5) utilizzati di fatto anche per la diagnosi di malattia, sono stati riproposti nel 2010 dall’ American College of Rheumatology (ACR) e dall’ European  League Against Rheumatism (EULAR) (6) per includere anche i pazienti con malattia all’esordio (early rheumatoid Arthritis)

Diversi studi hanno confrontato la specificità e la sensibilità di entrambi i criteri classificativi, ed è risultata una sensibilità maggiore in quelli del 2010, pari al 73,5%,  e una maggior specificità in quelli dl 1987 (92,9%) (7) (8). D’altra parte sebbene la diagnosi di AR debba essere effettuata più precocemente possibile, la diagnosi differenziale in particolare nelle forme di esordio può essere difficoltosa  e deve comprendere diverse forme di artrite tra quelle di più frequente riscontro, le spondiloartriti , le artriti reattive, le connettiviti, le artriti da depositio di microcristalli, e dalle artriti in corso di altre affezioni.

Vengono considerati, sintomi cosiddetti di “allarme” (“red flags”) che richiedono quindi una valutazione reumatologica la tumefazione di una o più articolazioni, artrite/artalgia, interessamento delle piccole articolazioni delle mani e dei piedi, la rigidità al mattino superiore a 30 min da almeno 6 settimane.

 Se la diagnosi precoce è il primo esenziale approccio al malato, il secondo è individuare fattori predittivi di “outcomes”. Sono stati negli ultimi anni sviluppati diversi modelli predittivi per identificare quei pazienti che in una fase di “very early inflammatory arthritis” svilupperanno un’AR persistente e/o erosiva (9) e candidati quindi ad un trattamento più aggressivo. In  questi modelli la presenza di anticorpi anti-peptidi ciclici citrullinati (anti-CCP) e la durata di malattia al momento della diagnosi, sono stati individuati come fattori di rischio indipendenti per lo sviluppo di AR erosiva e di sinovite persistente, e in particolare la positività per anti-CCP è associata significativamente alla diagnosi di AR (10).  

Misure  clinimetriche  validate consentono, una volta effettuata la diagnosi, di valutare l’attività della malattia nel tempo e la risposta alla terapia . Gli indici compositi di attività di malattia tra cui DAS28 (Disease Activity Score 28 articolazioni), SDAI (Simplified Disease Activity Index 28 articolazioni) e CDAI (Clinical Disease Activity Index 28 articolazioni), mediante la  valutazione di parametri clinici ( dolorabilità e tumefazione articolare), di laboratorio (VES, PCR) e indicatori di malattia da parte del paziente (GH) permettono al reumatologo di definire l’attività della malattia dell’artrite distinguendola in bassa, moderata e elevata.

Per quanto riguarda le indagini strumentali, l’esame radiologico rimane insostituibile nella valutazione del danno erosivo, ma sebbene altamente specifico , la sensibilità è bassa.

Di maggior utilità per la valutazione del danno in fase precoce sono l’ultrasonografia e la Risonanza magnetica (RM) .

La RM si è dimostrata superiore alla radiologia convenzionale nell’individuare alterazioni articolari in pazienti con AR, in particolare l’edema osseo, precursore delle erosioni alla RM, già dopo 4 settimane dall’esordio dei sintomi (11) e fornisce il 65% di sensibilità  e l’82,5% di specificità (12). Meno costosa e di più facile accesso l’ecografia consente di identificare la presenza di sinovite, e di alterazioni a carico della superficie ossea come erosioni e osteofiti, inoltre con il power doppler (PD) è possibile visualizzare la vascolarizzazione della membrana sinoviale che correla con la presenza di una sinovite attiva.

E’stata  recentemente  dimostrata una maggiore sensibilità degli ultrasuoni  rispetto all’esame clinico nel rilevare l’infiammazione articolare nei pazienti “early UA” con evidenza di malattia sub-clinica nel 64% dei pazienti (13) (14).

L’importanza della diagnosi precoce nell’AR è  legata all’evidenza di una prognosi migliore nei pazienti che sono stati sottoposti a trattamento nelle fasi iniziali della malattia. È stato infatti evidenziato come la terapia corticosteroidea, se  iniziata entro le prime 12 settimane di malattia, conduca alla remissione un numero significativo di pazienti entro  6 mesi (15)  e come la terapia con “ Disease Modyfing Anti-Rheumatic Drugs” (DMARDs) porti alla remissione  il 50% dei pazienti se iniziata entro 12 settimane rispetto al 15% dei pazienti  se iniziata dopo 20 settimane dall’esordio della malattia (16). Una recente metanalisi condotta su 1133 pazienti con AR, con una durata di malattia inferiore ai 2 anni, ha dimostrato come un ritardo medio di 9 mesi nell’inizio della terapia con DMARDs comportava un significativo incremento della progressione radiologica (17) .

È quindi fondamantale individuare in breve tempo tra i pazienti con artrite  quelli a rischio di una progressione della malattia  più severa. Data la complessità della malattia solo l’insieme di diversi parametri come gli indici compositi di attività di malattia, i dati di laboratorio e l’imaging possono guidare la terapia e stabilire la prognosi. Questo permette di istituire una terapia mirata più aggressiva già negli stadi precoci con miglioramento clinico e della qualità di vita e con lo scopo finale di ottenere la remissione. Oggi è quindi  possibile  identificare i pazienti in cui sono presenti segni e sintomi seppure all’esordio, ma l’obiettivo del prossimo futuro è quello di prevenire l’AR per bloccare la malattia prima del suo esordio.

-----------------------------------------------------------

 


 

Bibliografia

 

1.      Bykerk VP: Strategies to prevent rheumatoid arthritis in high-risk patients. Curr Opin Rheumatol. 2011 Mar;23(2):179-84.

2.      Bykerk VP, Hazes JM: When does rheumatoid arthritis start and can it be stopped before it does? Ann Rheum Dis 2010; 69:473–475.

3.       Bykerk VP, Hazes JM: When does rheumatoid arthritis start and can it be stopped before it does? Ann Rheum Dis. 2010 Mar;69(3):473-5. Epub 2010 Mar 9.

4.      Kokkonen H, et al:  Antibodies of IgG, IgA and IgM isotypes against cyclic citrullinated peptide precede the development of rheumatoid arthritis. Arthritis Res Ther. 2011 Feb 3;13(1):R13.

5.      MacGregor AJ:. Classification criteria for rheumatoid arthritis. Bailliere’s Clin Rheumatol. 1995 May;9(2):287-304

6.      Aletaha D, Neogi T, Silman AJ,et al : 2010 rheumatoid arthritis classification criteria: an American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism collaborative initiative. Ann Rheum Dis. 2010 Sep;69(9):1580-8.

7.      van der Linden MPKnevel RHuizinga TWvan der Helm-van Mil AH: Classification of rheumatoid arthritis: comparison of the 1987 American College of Rheumatology criteria and the 2010 American College of Rheumatology/European League Against Rheumatism criteria. Arthritis Rheum. 2011 Jan;63(1):37-42. doi: 10.1002/art.30100.

8.      Kaneko Y, Kuwana M, Kameda H, Takeuchi T.Rheumatology Sensitivity and specificity of 2010 rheumatoid arthritis classification criteria. (Oxford). 2011 Jul;50(7):1268-74. Epub 2011 Feb 3.

9.      Visser H, le Cessie S, Vos K, Breedveld FC, Hazes JM: How to diagnose rheumatoid arthritis early: a prediction model for persistent (erosive) arthritis. Arthritis Rheum. 2002 Feb;46(2):357-65.

10.  Schoels M, Bombardier C, Aletaha D.J: Diagnostic and prognostic value of antibodies and soluble biomarkers in undifferentiated peripheral inflammatory arthritis: a systematic review. Rheumatol Suppl. 2011 Mar;87:20-5.

11.  McGonagle D, et al: The relationship between synovitis and bone changes in early untreated rheumatoid arthritis: a controlled magnetic resonance imaging study. Arthritis Rheum. 1999 Aug;42(8):1706-11.

12.  Olech E, Crues JV 3rd, Yocum DE, Merrill JT: Bone marrow edema is the most specific finding for rheumatoid arthritis (RA) on noncontrast magnetic resonance imaging of the hands and wrists: a comparison of patients with RA and healthy controls. J Rheumatol. 2010 Feb;37(2):265-74. Epub 2009 Dec 1.

13.  Wakefield RJ, McGonagle D, Tan AL, Evangelisto A, Emery P: Ultrasound detection of knee patellar enthesitis. Ann Rheum Dis. 2004 Jun;63(6):753; author reply 753-4.

14.  Naredo E, Bonilla G, Gamero F, Uson J, Carmona L, Laffon A: Assessment of inflammatory activity in rheumatoid arthritis: a comparative study of clinical evaluation with grey scale and power Doppler ultrasonography. Ann Rheum Dis. 2005 Mar;64(3):375-81.

15.  Green M, Marzo-Ortega H, McGonagle D, Wakefield R, Proudman S, Conaghan P, Gooi J, Emery P: Persistence of mild, early inflammatory arthritis: the importance of disease duration, rheumatoid factor, and the shared epitope. Arthritis Rheum. 1999 Oct;42(10):2184-8.

16.  Nell VP, Machold KP, Eberl G, Stamm TA, Uffmann M, Smolen JS: Benefit of very early referral and very early therapy with disease-modifying anti-rheumatic drugs in patients with early rheumatoid arthritis. Rheumatology (Oxford). 2004 Jul;43(7):906-14. Epub 2004 Apr 27.

17.  Finckh A, Liang MH, van Herckenrode CM, de Pablo P Long-term impact of early treatment on radiographic progression in rheumatoid arthritis: A meta-analysis. Arthritis Rheum. 2006 Dec 15;55(6):864-72.