LA CURIOSA USANZA DI AUGURARE “SALUTE!” QUANDO SI STARNUTA     

Fabio Liguori

 

Atti respiratori riflessi, starnuto e sbadiglio sono manifestazioni comuni a tutti i vertebrati. Largamente presenti dai mammiferi all’uomo, nei poppanti come negli anziani, hanno origini e significato diversi.

Lo sbadiglio (dal latino medievale batare, “stare a bocca aperta”) è un atto fisiologico involontario (come tosse e singhiozzo) dal complesso meccanismo non ancora del tutto chiaro (s’ipotizza che l’impulso motorio sia localizzato a livello ipotalamico). L’azione inizia con una profonda inspirazione, e si conclude con un’energica espirazione buccale accompagnata, o meno, da una sorta di “lamento prolungato” ed un insieme di contrazioni muscolari (cosiddetta pandiculazione) che portano il soggetto a “stirare” gli arti superiori.

 E’ un modo pratico di scaricare tensione permettendo al corpo di rilassarsi. Avviene spesso in situazioni dettate da ritmi circadiani, quasi a costituire un “allarme”, uno spartiacque tra stadi fisiologici (come la resistenza a fatica e fame, o durante un pasto dalla digestione laboriosa), e momenti che precedono il riposo e il sonno. In altre circostanze assume significati diversi: di stress, apatia, noia, mutamento d’umore, o invece occasione di “richiamo” ad una più attenta efficienza fisica. Il gesto poi di portar mano alla bocca mentre si sbadiglia è soltanto una classica “buona educazione”.

Sbadigliare può anche essere espressione di un’inconscia componente sociale, emotiva o sessuale; più raramente, costituire un ausilio nell’attenuare un dolore (distraendone la percezione razionale risulta, di fatto, un temporaneo lenitivo). Tra le cause patologiche si annoverano tumori cerebrali, encefaliti, ictus, ipossie, e crisi epilettiche o isteriche.

Probabile riflesso psicologico e neurobiologico d’imitazione dopo aver visto un altro sbadigliare, è un fenomeno particolarmente contagioso nell’uomo (si sbadiglia più in compagnia che da soli), basato su un legame empatico (capacità istintiva di condividere lo stato emozionale di altro individuo) tra parenti stretti o compagni ed amici abituali; a cominciare dall’età di 4-5 anni, quando i bambini sono già in grado di percepire le emozioni altrui.

Tra i mammiferi è dimostrato il contagio negli scimpanzé e babbuini, mentre in predatori lo sbadiglio può costituire la necessità d’incamerare più ossigeno prima di un assalto, o più semplicemente raffigurare un segnale intimidatorio di minaccia col mostrare una possente dentatura!

Analoga forma riflessa del respiro è lo starnuto indotto dal V paio dei nervi cranici, nucleo sensitivo della II branca del trigemino distribuito alle mucose nasali e alte vie respiratorie. Oltre che nell’uomo, si riscontra anche in molti mammiferi, animali domestici (cani, gatti) compresi.

Manifestazione tipica dello stato di “raffreddore”, starnutire è un meccanismo di difesa delle mucose del naso teso ad eliminare agenti responsabili d’irritazione. Stimoli diretti sono quelli d’origine tattile, chimica o infiammatoria (riniti, sinusiti, stati virali in particolare), ed indiretti  i provenienti da zone viciniore come la cute del naso o la congiuntiva, da cui può partire un “riflesso fotico” (stimolo fisico) quando l’occhio, specie se infiammato, sia esposto all’abbagliante luce del sole o differenti fonti iperluminose.

Altri fattori causali sono corpuscoli estranei (polvere, pepe, ammoniaca, insolite altre  sostanze) e stati di poliposi del naso; o allergeni come i pollini che, sotto forma di minutissimi granuli (dell’ordine di micron), volteggiano in primavera nell’aria fino a 2-3 mila per m/3, costituendo il periodo “più nero” per milioni d’individui. Nelle forme allergiche, e nelle fasi iniziali del raffreddore, l’atto può replicarsi fino a venti volte dando luogo ad una “salva” di starnuti.

Starnutire coinvolge le mucose nasali, la respirazione, il battito cardiaco (che subisce un’impennata), diversi muscoli ed il sistema nervoso. Le proiezioni delle vie efferenti sensitive sono dirette a motoneuroni midollari deputati all’innervazione del “mantice polmonare” (muscolo diaframma, muscoli intercostali, muscoli striati laringei e faringei), e della muscolatura mimica.

L’atto inizia con una profonda inspirazione che consente d’immagazzinare una notevole quantità d’aria nei polmoni. Parte all’istante un messaggio nervoso che innesca una “barriera” nel retrobocca: fauci e coane vengono chiuse dall’azione del muscolo costrittore superiore del faringe e dall’innalzamento del palato molle. Segue immediata contemporanea contrazione dei gruppi muscolari che innalza la pressione dell’aria al di sotto della glottide; e mentre la lingua blocca il retrobocca, la glottide si apre e tutta l’aria viene convogliata nelle fosse nasali attraverso cui è violentemente espulsa.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

Ed ecco lo starnuto: una specie d’“urto sonoro” della colonna d’aria (etcium!),  un’esplosione che spazza via il contenuto del naso mentre, a protezione, gli occhi si chiudono. Simile ad una deflagrazione, l’aria spinta fuori raggiunge la velocità di 160 km/h proiettando per alcuni metri intorno una sorta di “aerosol”, una nube di goccioline comprendenti muco, corpuscoli e microrganismi presenti nel naso (a differenza dello starnuto, nella tosse l’espulsione della colonna d’aria e suoi contenuti avviene attraverso la bocca).

E’ talvolta possibile interrompere gli starnuti soffocandoli, ma è bene non bloccare l’onda d’urto espiratoria per il rischio (anche se minimo) di rottura di vasi della sclera o di lesioni al diaframma. Altre volte il processo si arresta spontaneamente lasciando un senso d’irritazione e fastidio: è opportuno, al termine, soffiarsi il naso.  

Per taluni aspetti lo starnuto è uno dei momenti della vita che, figuratamente, più s’avvicina alla morte. L’usanza di augurare “Salute!” a chi starnuti è stata ricondotta a credenze e superstizioni di mondi culturali i più diversi, dall’antichità classica all’India antica, dalla Nuova Guinea agli zulù dell’Africa meridionale, tutte basate sulla imprevedibilità ed incontrollabilità del fenomeno. In India si provocavano starnuti per “purgare la testa”, e presso i romani si riteneva che, provenendo lo starnuto dal capo (parte sacra del corpo), fosse un segno “divino” che imponesse di salutare (“Salve!”, con l’aggiunta del nome) chi starnutisse. Nel medioevo fiutare il tabacco significava procurarsi, starnutendo, una sorta di benefica “espulsione di vapore” dal cervello.

Più verosimilmente, l’origine della curiosa usanza  può farsi risalire alle epidemie che nel Medioevo tornavano a flagellare un’Europa in cui, specificamente, la peste non compariva da quella “di Giustiniano” (imperatore) che interessò l’impero bizantino tra il 541 e il 542 d.C. Dal XII secolo in poi ogni 10-15 anni si verificheranno in diverse regioni europee epidemie tra le più varie (lebbra, malaria, vaiolo, fuoco di S. Antonio, tifo e, naturalmente, peste), che mietevano gran parte delle popolazioni colpite.

Di là dagli agenti patogeni che oggi conosciamo, l’enorme incidenza e diffusione delle pandemie discendeva dalle circostanze ambientali che contraddistinguevano quell’epoche. Nel XIII secolo si era registrato in Europa un notevole incremento demografico fino a raggiungere, nel 1300, il numero di 75 milioni di residenti, quasi quadruplicato rispetto all’anno 900. In più, nel XIV secolo si era verificata una “piccola glaciazione”, un generale abbassamento della temperatura che coinvolgeva tanto l’Occidente quanto l’Oriente. Conseguenza della mutazione climatica, crollava la produzione agricola con persistenti carestie; ed a causa della sovrappopolazione, ai disordini agro-alimentari si sommavano condizioni igienico-sanitarie (pubbliche e private) tra le peggiori d’ogni tempo.  

Della peste (dal latino peius = peggior malattia) si distinguono: 1) la forma bubbonica, trasmissibile dalla pulce dei ratti (o dai ratti stessi) e dalla pulce dell’uomo (o da uomo infetto ad uomo); 2) una forma polmonare più grave, trasmissibile da uomo a uomo attraverso le vie aeree; 3) infine la setticemica, più rara ma fatale già a poche ore dal contagio, sempre trasmessa da pulci.

Originatasi nel 1333 nel deserto del Gobi (Cina), la peste nera o “del Boccaccio” (dalla descrizione che ne fa nella prima giornata del Decamerone, 1349) sarà la più tremenda epidemia del medioevo, detta “nera” per il colore dei bubboni, e mors atra (dal latino) ad indicarne l’atrocità. Giunta gradualmente in Medio Oriente, l’infezione si propaga con rapidità estrema all’Europa attraverso le rotte commerciali facenti capo alla Crimea ed a Costantinopoli (roditori sulle navi), investendo con inaudita violenza i porti dell’Italia e della Francia (1347) per poi estendersi all’Inghilterra, alla Germania, alla Polonia e alla Russia.

Nella grave forma polmonare, la pestilenza raggiunge l’apice nel 1348 con una mortalità prossima al 100% già al terzo-quarto giorno dal contagio. In soli tre anni le vittime raggiungeranno in Europa l’impressionante cifra di 35 milioni su 80, quanti ne erano gli abitanti. Ed anche in Italia soccomberà circa la metà della popolazione, di cui: 60.000 morti a Napoli, 96.000 a Firenze, e 100.000 a Venezia, città maggiormente esposta alla contaminazione per i continui scambi con l’Oriente. Poiché la maggioranza dei lebbrosi moriva di peste, la lebbra quasi scomparirà in quel periodo.

L’epidemia si estinguerà dopo 20 anni (1353) sulle stesse rive (Mar Nero) dove era iniziata l’inarrestabile propagazione, perché questa volta troverà superstiti già immunizzati dalla precedente infezione. Ma non scomparirà del tutto, riaffacciandosi dopo ogni generazione anche se in forma meno epidemica.

Delle successive pestilenze, la più struggente sarà quella del 1630 (che solo a Milano provocherà 86000 vittime) immortalata da Manzoni: “… Scendeva dalla soglia d’uno di quegli usci e veniva verso il convoglio una donna … portava essa in collo una bambina di forse nov’anni, morta, ma tutta ben accomodata co’ capelli divisi sulla fronte e un vestito bianchissimo … ‘Promettetemi di non levarle un filo d’intorno’Poi voltatasi di nuovo al monatto, ‘voi – aggiunse - passando di qui verso sera salirete a prendere anche me, e non me sola’.” (“I Promessi Sposi”, cap. XXXIV - La madre di Cecilia).

Sono queste le memorie che hanno perpetuato l’uso di augurare “Salute!” quando si starnuta: poiché, nelle pestilenze, molti morivano starnutendo o sbadigliando.

 

----------------------

Prof. Fabio Liguori – Ginecologo, Accademico Lancisiano